Quando gli agenti di vendita effettuano ordini sul territorio, a volte capita che parte della merce non venga evasa in tempo per vari motivi, come scorte insufficienti o problemi logistici.
Questo genera una serie di difficoltà per le aziende, spesso invisibili nel breve periodo, ma che alla lunga si traducono in costi enormi, perdite di tempo e una gestione complessa delle risorse.
Ma qual è il vero problema che si cela dietro questo scenario?
Immagina il seguente scenario: un agente si reca dal cliente e raccoglie un ordine, ma, per un motivo qualsiasi, una parte della merce non è disponibile o non è ancora stata evasa.
Passano 15 o 30 giorni, l'agente ritorna dal cliente per un nuovo incontro e, senza essere consapevole delle rimanenze ancora in sospeso, raccoglie un nuovo ordine.
Il cliente, da parte sua, non ha visibilità sulla merce che sta ancora aspettando, né sulla situazione degli ordini precedenti. In questo modo, il cliente non solo non si accorge della merce non ancora evasa, ma finisce per ordinare di nuovo lo stesso prodotto, spesso in più quantità rispetto al necessario.
Quando finalmente la merce arriva, la sorpresa per il cliente è spesso sgradevole: si trova con prodotti che non si aspettava e che magari aveva già ordinato in precedenza.
Questo porta immediatamente alla creazione di un flusso di resi, che non solo genera costi di logistica (corrieri, gestione dei resi, magazzinieri) ma ha anche un impatto diretto sui margini aziendali. In effetti, il ritorno dei prodotti crea una serie di inefficienze che si traducono in:
Tutti questi problemi, se non affrontati, non solo aumentano i costi operativi, ma rischiano anche di compromettere la reputazione dell'azienda sul mercato.
Come possiamo risolvere questa situazione? La risposta sta nell’integrazione tra le diverse fasi del processo di vendita e nella visibilità completa sullo stato degli ordini. Un sistema che consenta agli agenti di vendita di avere accesso in tempo reale alla situazione generale dell’ordine è fondamentale per evitare queste inefficienze. Ma come funziona esattamente?
Le aziende che hanno adottato questo tipo di sistema integrato hanno visto risparmi significativi, riducendo i costi di gestione degli ordini e i resi. In alcuni casi, i risparmi sono stati tali da raggiungere milioni di euro, un vantaggio competitivo che ha permesso loro di allocare risorse in modo più efficiente e concentrarsi su altre aree strategiche.
Il problema degli ordini B2B non evasi e dei resi può sembrare un dettaglio insignificante, ma ha un impatto enorme sui costi e sull’efficienza operativa di un’azienda.
L’adozione di un sistema che integra la visibilità degli ordini e avvisa gli agenti sulle rimanenze da evadere è la chiave per ottimizzare la gestione delle vendite, ridurre i resi e, di conseguenza, abbattere i costi aziendali.
Investire in soluzioni che permettano un controllo completo sugli ordini non solo migliora l’efficienza logistica, ma porta anche a una maggiore soddisfazione del cliente e a risparmi considerevoli per l’azienda.
Se ti interessa approfondire come forSales può aiutare la tua azienda ad affrontare questo problema, scrivici.